PAGINA
PRINCIPALE
INFORMAZIONI
GENERALI
VEDI
REGOLAMENTO
VEDI
DOMANDE
FORMULA
QUESITO
TORNA
INDIETRO
HOME
PAGE
 




Domanda: Denominazioni di origine protetta ed IGP, cosa cambia?

Salve vorrei conoscere la differenza tra prodotti DOP e IGP, e che fine faranno i marchi IGT DOC E DOCG.
 Grazie




Risponde: Mauro Gaudino Agroalimentare
Esperto di enogastronomia, di comunicazione e di promozione di eventi gastronomici é autore di una guida vini sul web ed un'altra, sempre sul web, sui ristoranti italiani. Attualmente Sta acquisendo il titolo di Tecnico Superiore della Commercializzazione dei Prodotti Agricoli ed Agroindustriali.

La differenza sta nel fatto che nelle produzioni DOP si attesta che tutte le fasi di produzione del prodotto siano svolte all'interno di una determinata zona geografica, mentre nell'IGP é sufficiente anche una sola operazione di produzione svolta nella zona geografica indicata. L'importante però é che quel unica operazione conferisca al prodotto le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono dalle altre aree geografiche. Per quanto riguarda i marchi DOCG, DOC, IGT, devo dire che non spariscono, ma sono inglobati nel DOP e IGP e possono esprime gli stessi marchi UE per il vino italiano. Per finire voglio ricordare anche un altro importante marchio di qualità dell'Unione Europea : la 'Specialità tradizionale garantita' che al contrario del DOP e dell'IGP non si riferisce ad una particolare provenienza territoriale, bensì ad un metodo di produzione tipico tradizionale di una particolare zona geografica.

« VAI INIZIO