PAGINA
PRINCIPALE
INFORMAZIONI
GENERALI
VEDI
REGOLAMENTO
VEDI
DOMANDE
FORMULA
QUESITO
TORNA
INDIETRO
HOME
PAGE
 




Domanda: Cos'é il regime di esonero per gli agricoltori?

Ho sentito che per i piccoli agricoltori é possibile usufruire di un 'regime di esonero'.
Volendo valutare la possibilità di divenire un imprenditore agricolo, volevo delucitazioni sull'argomento.




Risponde: Mauro Gaudino Agroalimentare
Esperto di enogastronomia, di comunicazione e di promozione di eventi gastronomici é autore di una guida vini sul web ed un'altra, sempre sul web, sui ristoranti italiani. Attualmente Sta acquisendo il titolo di Tecnico Superiore della Commercializzazione dei Prodotti Agricoli ed Agroindustriali.

Se un agricoltore ha un'attività agricola di minime dimensioni con la quale non raggiunge il volume di affari di 7000 euro di cui almeno 2/3 sia costituito dai prodotti inclusi nella tabella A parte I, allora si ha il regime di esonero di cui alla domanda.
Il regime di esonero per gli imprenditori agricoli consiste nell'esonero del versamento dell'imposta e quello degli obblighi documentali e contabili (quindi di fatturazione, registrazione, liquidazione periodica, versamento e dichiarazione annuale).
Tuttavia l'impresa esonerata mantiene l'obbligo di consevare le 'autofatture' di vendita emesse per loro conto dai cessionari e dai committenti, e delle fatture e bollette doganali relative ai loro acquisti ed importazioni.
Il regime di esonero comporta invece obbligazioni da parte dei suddetti cessionari e commitenti che appunto devono emettere una 'autofattura' di acquisto come disposto dall'articolo 21 del DPR n. 633 del 1972.
La maggiorazione dovuta all'imposta aggiunta sarà pagata all'impreditore agricolo che la percepisce a titolo di compensazione dell’imposta assolta sugli acquisti.
Il cessionari e i commitenti quindi non avranno alcun obbligo di versare l’imposta.
I cessionari e commitenti conserveranno altresì la loro copia di autofattura sul registro degli acquisti con diritto di detrazione dell'iva.
Questo é quanto ne so io sull'argomento.
E' chiaro che nel caso di applicazione della normativa, dovete consultarvi con commercialista...

« VAI INIZIO