TERRITORIO
TURISMO
LA
STORIA
IL
TURISMO
GLI
ALBERGHI
MAPPE E
PERCORSI
TORNA
INDIETRO
HOME
PAGE
 



Cenni sulla storia, la cultura e l'arte della cittadina.

La storia urbana di Tivoli é alquanto incerta almeno fino ai primi decenni del 1200. Il motivo é piuttosto semplice e sempre più accreditato allo sviluppo urbano di tipo spontaneo, che rispetto a quegli sviluppi più regolari offre meno possibilità di risalire a dati certi. Tuttavia si può datare con buona approssimazione intorno all'anno 1220 A.C. il primo insediamento abitativo. Possiamo senz'altro dire che il fiume aniene, come spesso accade a molti nuclei urbani, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della cittadina. Sorgendo vicino ad un fiume é stata soggetta al fenomeno della transumanza pastorale, che vedeva in particolari periodi dell'anno i pastori con le proprie greggi passare dalla pianura romana ai monti abruzzesi; "Settembre, andiamo, è tempo di migrare…" diceva appunto Gabriele D'Annunzio. Certamente la contrada Castrotevere, che sorge nelle vicinanze di un dirupo in cui alla somità vi sono situati il tempio della Sibilla e quello della Vestale, é il più antico agglomerato urbano della città, ma anche in altri quartieri é possibile scoprire richiami medioevali di notevole interesse, come ad esempio il rione San Paolo e gli altri dove si possono ammirare architetture gotiche, archi rampanti e numerosi altri esempi di architettura mediovale (la Rocca Pia per esempio con suoi i merli e le feritorie delle torri é la tipica rocca medievale del XV secolo). Tivoli non é solo un sito di interesse storico, ma anche artistico come dimostrano i numerosi monumenti: per esempio villa Adriana e villa D'Este, nominate patrimonio UNESCO la prima dal 1999 e la seconda dal 2001, Villa Gregotriana, che é sito della FAI, sorprende per le meraviglie naturali, le sue grotte e la grande cascata insieme alla rande varietà di specie vegetali presenti.

 

VAI SU