DOMANDE
RISPOSTE
PRODOTTI
AGRICOLI
FILIERA
CORTA
AREA
UTENTI
SEDE
EVENTI
ACCESSO
LOGIN
GUIDA
VINI
GUIDA
AZIENDE
ARTICOLI
QUIZ TEST
CHI E'
L'AUTORE
 
GUIDA RISTORANTI ITALIANI

Seleziona la regione per visualizzare le ricette, i prodotti tipici del territorio e le aziende agricole

Il peperoncino fa male allo stomaco?

Sapresti dire se il peperoncino possa causare infiammazioni alle pareti dello stomaco? Partecipa al sondaggio e lo scoprirai...

 Si, certamente
 Si, forse
 No, non credo
Certamente no
 Non saprei

Gli articoli pubblicati (click qui per tutti)

A tavola con bon ton

banchetto rinascimentale

banchetto rinascimentale_copia(1)

cucina e ristoranti

Educare al buon gusto

Frutta e verdura contro tumori

Il peperoncino contro i tumori

Il peperoncino e lo stomaco

Inasprimento della crisi agricola nazionale

Non si vive di solo pane

Sul buon gusto e sulla gastronomia

Sulla evoluzione delle specie viventi

Sulle guide ristoranti




DA TOCAL UN PROGETTO PER L'IDENTITA' DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.

Una "fotografia calorimetrica" capace di dare un'identità precisa all'olio extra vergine di oliva assieme ad altre informazioni chimiche, organolettiche e "anagrafiche". Questo è il frutto del progetto TOCAL "Carta d'Identità dell'Olio Extra Vergine di Oliva (CDI OEVO) Italiano di Qualità", un’originale “carta d’ identità digitale”.
 



LE INDICAZIONI IMPORTANTI RIPORTATE SULLE ETICHETTE DI ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI:

 Carne bovina: l'etichetta deve riportare, dal primo gennaio 2002, il codice di identificazione dei bovini e al Paese di nascita e di ingrasso, di macellazione e di sezionamento. Per la carne venduta a taglio nel punto vendita l'etichetta potrà essere sostituita con le informazioni fornite per iscritto e in modo visibile.
 Frutta e verdura fresche: sono obbligatorie sulle etichette le indicazioni dell'origine, della varietà e della categoria.
 Uova: è obbligatorio sin dal primo gennaio 2004 il codice sul guscio: il primo numero indica il tipo di allevamento (0 per biologico, 1 all'aperto, 2 a terra, 3 nelle gabbie), il secondo lo Stato in cui è stato deposto (es.IT), seguono le indicazioni relative al codice ISTAT del Comune, alla sigla della Provincia ed infine il codice distintivo dell'allevatore.
 Latte fresco: deve essere indicato sulle etichette il luogo di provenienza degli allevamenti.
 Pesce: deve riportare l'indicazione di origine quindi se allevato, pescato in mare o in acqua dolce e la zona di cattura.
 Passata di pomodoro: si impone l'indicazione del luogo di origine e la denominazione è riservata al prodotto ottenuto direttamente  dalla spremitura del pomodoro fresco. 



18-07-2013








 

 

 

 


 
Condizioni di uso e declinazioni di responsabilità |privacy |Uva pizzutello di Tivoli|Ville di Tivoli| |Il Cuciniere|Buon Olio sono Copyright © 2011- 2014 di OROVERO  - tutti i diritti riservati
Salve, se hai bisogno di aiuto la live chat é attiva...






CHIUDI